FOGLIO TECNICO del 11/03/2020

Ulteriore proroga antincendio per gli alberghi

Arriva un’ulteriore proroga per gli adeguamenti antincendio degli alberghi. La proroga è intervenuta con la recente L. n. 8 del 28.02.2020 (S.O. n. 10 alla G.U. n. 51 del 29.02.2020) che ha convertito, con modifiche, il DL 30.12.2019, n. 162. Tale norma aggiorna l’art. 1, co. 1122, della L. 27.12.2017, n. 205, disponendo quanto segue con decorrenza 1° marzo...

Mario Abate - Dirigente Vicario – Comando VVF Milano

Prevenzione incendi in ambito agricolo: fonti di pericolo, misure di contrasto e quadro normativo, con particolare riferimento al “Minicodice”

ARTICOLO del 27/11/2025
Pier Nicola Dadone - Primo Dirigente – Comandante VVF Pavia

In ambito agricolo il rischio incendio è particolarmente rilevante a causa della presenza di numerosi combustibili (liquidi come gasolio e oli, solidi come fieno, paglia, legname e farine, gas come GPL e metano) e di molteplici possibili fonti di innesco (cortocircuiti, scintille, attriti, fiamme libere, sigarette, fulmini, autocombustione del fieno). Le ...

Continua...

Modelli comunicativi resilienti per scenari emergenziali

ARTICOLO del 25/11/2025
Antonio Maurizio Pendini - Direttore Vice Dirigente – Direzione Regionale VVF Lombardia

La comunicazione operativa costituisce un elemento cruciale nella gestione delle emergenze, influenzando direttamente l’efficacia decisionale, il coordinamento tra attori coinvolti e la resilienza del sistema di risposta. In scenari caratterizzati da instabilità, urgenza e forte carico emotivo, la capacità di trasmettere informazioni in modo chiaro, tempestivo e affidabile assume ...

Continua...

Prevenzione e gestione del rischio incendio nei cantieri di edifici storici

ARTICOLO del 17/11/2025
Pier Nicola Dadone - Primo Dirigente – Comandante VVF Pavia

Intervenire su un edificio storico significa lavorare su un patrimonio unico e fragile, che racchiude secoli di memoria. Nei cantieri di restauro la sfida è duplice: da un lato garantire la sicurezza delle persone, dall’altro proteggere un bene culturale spesso insostituibile. Un singolo errore o una sottovalutazione possano provocare danni ...

Continua...

Robotica antincendio: la nuova frontiera della sicurezza antincendio

ARTICOLO del 17/11/2025
Antonio Maurizio Pendini - Direttore Vice Dirigente – Direzione Regionale VVF Lombardia

L’impiego di sistemi antincendio robotizzati rappresenta una delle principali evoluzioni nella sicurezza antincendio e nella protezione civile. Piattaforme semiautomatiche, monitori remotizzati e veicoli cingolati ad alte prestazioni ampliano le capacità operative, riducendo l’esposizione del personale a rischi termici, meccanici e ambientali tipici degli scenari complessi. Esperienze del Corpo ...

Continua...

Distanze di separazione antincendio: confronto tra Codice, BS 9999 e NFPA 80A

ARTICOLO del 10/11/2025
Antonio Maurizio Pendini - Direttore Vice Dirigente – Direzione Regionale VVF Lombardia

La distanza di separazione esterna tra opere da costruzione rappresenta una delle principali misure di protezione passiva finalizzate a limitare la propagazione dell’incendio tra edifici adiacenti. Tale distanza agisce attraverso la riduzione dell’irraggiamento termico e dell’effetto di fiamma diretta sull’edificio esposto, assumendo un ruolo determinante nei ...

Continua...

Sicurezza dei depositi di gas sotterranei: rischi, norme e buone pratiche

ARTICOLO del 10/11/2025
Pier Nicola Dadone - Primo Dirigente – Comandante VVF Pavia

Un deposito sotterraneo di gas è un giacimento naturale esaurito riutilizzato come magazzino, dove il gas viene iniettato nei mesi di bassa domanda e prelevato nei periodi di picco. La tipologia più comune infatti sfrutta giacimenti di gas esauriti, che conservano le stesse caratteristiche geologiche che per milioni di anni hanno ...

Continua...

Prevenzione degli “incendi fuliggine”. Il caso dei forni a legna

ARTICOLO del 03/11/2025
Pier Nicola Dadone - Primo Dirigente – Comandante VVF Pavia

Gli incendi legati ai camini possono nascere per tre motivi: l’accensione della fuliggine all’interno della canna fumaria, il surriscaldamento che colpisce materiali vicini al camino, o la fuoriuscita di gas caldi e faville verso l’esterno. Il documento si concentra sul primo caso, l’“incendio fuliggine”, tipico dei ...

Continua...

Dalla norma UNI ISO 16732 alla Fire Safety

ARTICOLO del 03/11/2025
Antonio Maurizio Pendini - Direttore Vice Dirigente – Direzione Regionale VVF Lombardia

La valutazione del rischio incendio costituisce uno strumento centrale dell’ingegneria della sicurezza antincendio, permettendo di esprimere in termini quantitativi il livello di sicurezza di edifici o attività e superando l’approccio prescrittivo tradizionale. L’articolo analizza i principi metodologici e gli strumenti operativi per condurre correttamente tale valutazione secondo ...

Continua...

La progettazione della sicurezza antincendio come elemento strategico integrato nella gestione aziendale

ARTICOLO del 27/10/2025
Pier Nicola Dadone - Primo Dirigente – Comandante VVF Pavia

In tema di progettazione e gestione del rischio incendio nella pratica spesso prevale un approccio superficiale e frammentario. Nella maggior parte dei casi, la sicurezza antincendio viene percepita come un obbligo burocratico, affrontato in modo episodico e con scarsa consapevolezza, piuttosto che come un elemento strategico integrato nella gestione aziendale. ...

Continua...

Progettare l’allarme incendio con approccio inclusivo

ARTICOLO del 27/10/2025
Antonio Maurizio Pendini - Direttore Vice Dirigente – Direzione Regionale VVF Lombardia

La progettazione della diffusione dell’allarme incendio riveste un ruolo essenziale nella sicurezza antincendio, poiché collega la rivelazione dell’incendio alla reazione degli occupanti. L’efficacia del sistema non dipende solo dalla tecnologia impiegata, ma dalla capacità delle persone di percepire e comprendere il segnale in modo corretto. L’approccio ...

Continua...

User Account

Password dimenticata? Clicca qui

Iscrizione Gratuita

Iscriviti ora »

Sapevate che

Il vostro account FTA vi darà libero accesso anche ai portali FTS Foglio Tecnico di Aggiornamento Sicurezza e FTL Foglio Tecnico di Aggiornamento Lavoro

Raccolta Quesiti

Quesiti prevenzione incendi

Raccolta 2013
168 pagine, 160 domande e risposte. Acquistabile presso lo Shop a soli 25.- EUR

Sponsor

Silaq

Heat Project

© Copyright 2025 FTA Foglio Tecnico di Aggiornamento Antincendio.