La nuova linea guida antincendio 2025 per il fotovoltaico

ARTICOLO del 02/09/2025
Antonio Giulio Durante - Primo Dirigente - Comandante dei VVF di Lecco

La diffusione sempre più capillare degli impianti fotovoltaici, spinta dagli obiettivi di transizione energetica e dall’evoluzione tecnologica, pone nuove sfide anche sul fronte della sicurezza antincendio. Con la circolare prot. n. 17447 del 1° settembre 2025, il Dipartimento dei Vigili del fuoco ha pubblicato la nuova Linea guida per la prevenzione incendi ...

Continua...

Il metodo TNT per la valutazione delle esplosioni

ARTICOLO del 01/09/2025
Pier Nicola Dadone - Primo Dirigente – Comandante VVF Pavia

L’esplosione è una reazione chimica, generalmente una combustione, rapidissima, che sviluppa calore e gas, generando un’onda di pressione. Si distingue dallo scoppio, che è solo un aumento di pressione senza reazione chimica. Esistono due tipi principali di esplosione: Deflagrazioni: combustione più lenta della velocità del suono, tipica di polveri nere ...

Continua...

Validazione dei modelli di esodo con la ISO/TS 17886

ARTICOLO del 25/08/2025
Antonio Giulio Durante - Primo Dirigente - Comandante dei VVF di Lecco

L’ingegneria della sicurezza antincendio (Fire Safety Engineering) richiede oggi strumenti metodologici in grado di descrivere, misurare e modellare con rigore scientifico il comportamento degli occupanti durante un esodo in condizioni di emergenza. La recente pubblicazione della ISO/TS 17886:2024, dedicata alla progettazione e conduzione delle prove di evacuazione, rappresenta un ...

Continua...

La progettazione antincendio delle facciate

ARTICOLO del 08/08/2025
Antonio Maurizio Pendini - Direttore Vice Dirigente – Direzione Regionale VVF Lombardia

L’evoluzione delle tecniche costruttive e la crescente attenzione alle prestazioni energetiche degli edifici civili hanno profondamente modificato le caratteristiche delle chiusure d’ambito, rendendole elementi determinanti nel comportamento al fuoco dell’involucro edilizio. L’impiego diffuso di materiali isolanti combustibili, sistemi a cappotto, facciate ventilate e configurazioni a doppia ...

Continua...

Il Risk Management applicato al rischio incendio: uno strumento fondamentale nello sviluppo della cultura della sicurezza

ARTICOLO del 07/08/2025
Pier Nicola Dadone - Primo Dirigente – Comandante VVF Pavia

Il Risk Management, nato principalmente per valutare il livello di rischio delle aziende finanziarie, può essere applicato per valutare i rischi complessivi che si annidano nel rischio incendio, per aziende di vario tipo. In tal senso, il rischio incendio presenta aspetti peculiari, che necessitano di approfondimenti specifici nonché esperienza del ...

Continua...

Sicurezza antincendio nelle gallerie stradali – le novità introdotte dal DM 20.6.25

ARTICOLO del 05/08/2025
Antonio Giulio Durante - Primo Dirigente - Comandante dei VVF di Lecco

Il Decreto Ministeriale 20 giugno 2025 introduce una regola tecnica organica e innovativa in materia di prevenzione incendi per le gallerie stradali non appartenenti alla rete transeuropea, colmando un significativo vuoto normativo nel panorama della sicurezza infrastrutturale italiana. Il provvedimento, elaborato in coerenza con i principi della progettazione prestazionale e della gestione ...

Continua...

Progettare la sicurezza antincendio degli impianti a biogas

ARTICOLO del 04/08/2025
Antonio Maurizio Pendini - Direttore Vice Dirigente – Direzione Regionale VVF Lombardia

La crescente diffusione degli impianti di digestione anaerobica per la produzione di biogas e biometano, incentivata dalle politiche europee e nazionali in materia di transizione energetica e sostenibilità ambientale, comporta nuove sfide in ambito di prevenzione incendi. Queste infrastrutture, infatti, presentano caratteristiche impiantistiche complesse e sono intrinsecamente esposte a rischi ...

Continua...

Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo elettrico

ARTICOLO del 28/07/2025
Antonio Giulio Durante - Primo Dirigente - Comandante dei VVF di Lecco

I sistemi di accumulo elettrico, in particolare quelli basati su tecnologie agli ioni di litio (ESS – Energy Storage Systems), rappresentano una componente strategica per la transizione energetica e la decarbonizzazione, grazie alla loro capacità di ottimizzare l’uso delle fonti rinnovabili e migliorare la resilienza delle reti elettriche. Tuttavia, tali ...

Continua...

La gestione delle emergenze su larga scala

ARTICOLO del 21/07/2025
Antonio Giulio Durante - Primo Dirigente - Comandante dei VVF di Lecco

La crescente complessità e frequenza degli eventi calamitosi che colpiscono il territorio italiano impone una continua evoluzione dei modelli organizzativi deputati alla gestione delle grandi emergenze. In tale contesto, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (CNVVF), quale struttura operativa del Servizio Nazionale di Protezione Civile, ha intrapreso un percorso ...

Continua...

Incendi di rifiuti tra criticità operative e conseguenze ambientali

ARTICOLO del 04/07/2025
Antonio Maurizio Pendini - Direttore Vice Dirigente – Direzione Regionale VVF Lombardia

Negli ultimi anni, l’Italia ha registrato un preoccupante incremento degli incendi che coinvolgono rifiuti, sia in impianti autorizzati sia in siti abusivi, confermando una criticità strutturale nella gestione del ciclo dei rifiuti e nei sistemi di prevenzione. Il fenomeno si manifesta con particolare intensità in aree densamente urbanizzate o ...

Continua...

Documenti (1457)

Articoli (347)
Quesiti (818)
Quesiti Ministeriali (158)
Circolari Ministeriali (11)
Note Ministeriali (59)
Lettere Circolari Ministeriali (62)

User Account

Password dimenticata? Clicca qui

Iscrizione Gratuita

Iscriviti ora »

© Copyright 2025 FTA Foglio Tecnico di Aggiornamento Antincendio.