ARTICOLO del 17/11/2025
Pier Nicola Dadone - Primo Dirigente – Comandante VVF Pavia
Intervenire su un edificio storico significa lavorare su un patrimonio unico e fragile, che racchiude secoli di memoria. Nei cantieri di restauro la sfida è duplice: da un lato garantire la sicurezza delle persone, dall’altro proteggere un bene culturale spesso insostituibile. Un singolo errore o una sottovalutazione possano provocare danni ...
ARTICOLO del 17/11/2025
Antonio Maurizio Pendini - Direttore Vice Dirigente – Direzione Regionale VVF Lombardia
L’impiego di sistemi antincendio robotizzati rappresenta una delle principali evoluzioni nella sicurezza antincendio e nella protezione civile. Piattaforme semiautomatiche, monitori remotizzati e veicoli cingolati ad alte prestazioni ampliano le capacità operative, riducendo l’esposizione del personale a rischi termici, meccanici e ambientali tipici degli scenari complessi. Esperienze del Corpo ...
ARTICOLO del 10/11/2025
Antonio Maurizio Pendini - Direttore Vice Dirigente – Direzione Regionale VVF Lombardia
La distanza di separazione esterna tra opere da costruzione rappresenta una delle principali misure di protezione passiva finalizzate a limitare la propagazione dell’incendio tra edifici adiacenti. Tale distanza agisce attraverso la riduzione dell’irraggiamento termico e dell’effetto di fiamma diretta sull’edificio esposto, assumendo un ruolo determinante nei ...
ARTICOLO del 10/11/2025
Pier Nicola Dadone - Primo Dirigente – Comandante VVF Pavia
Un deposito sotterraneo di gas è un giacimento naturale esaurito riutilizzato come magazzino, dove il gas viene iniettato nei mesi di bassa domanda e prelevato nei periodi di picco. La tipologia più comune infatti sfrutta giacimenti di gas esauriti, che conservano le stesse caratteristiche geologiche che per milioni di anni hanno ...
ARTICOLO del 03/11/2025
Pier Nicola Dadone - Primo Dirigente – Comandante VVF Pavia
Gli incendi legati ai camini possono nascere per tre motivi: l’accensione della fuliggine all’interno della canna fumaria, il surriscaldamento che colpisce materiali vicini al camino, o la fuoriuscita di gas caldi e faville verso l’esterno. Il documento si concentra sul primo caso, l’“incendio fuliggine”, tipico dei ...
ARTICOLO del 03/11/2025
Antonio Maurizio Pendini - Direttore Vice Dirigente – Direzione Regionale VVF Lombardia
La valutazione del rischio incendio costituisce uno strumento centrale dell’ingegneria della sicurezza antincendio, permettendo di esprimere in termini quantitativi il livello di sicurezza di edifici o attività e superando l’approccio prescrittivo tradizionale. L’articolo analizza i principi metodologici e gli strumenti operativi per condurre correttamente tale valutazione secondo ...
ARTICOLO del 27/10/2025
Pier Nicola Dadone - Primo Dirigente – Comandante VVF Pavia
In tema di progettazione e gestione del rischio incendio nella pratica spesso prevale un approccio superficiale e frammentario. Nella maggior parte dei casi, la sicurezza antincendio viene percepita come un obbligo burocratico, affrontato in modo episodico e con scarsa consapevolezza, piuttosto che come un elemento strategico integrato nella gestione aziendale. ...
ARTICOLO del 27/10/2025
Antonio Maurizio Pendini - Direttore Vice Dirigente – Direzione Regionale VVF Lombardia
La progettazione della diffusione dell’allarme incendio riveste un ruolo essenziale nella sicurezza antincendio, poiché collega la rivelazione dell’incendio alla reazione degli occupanti. L’efficacia del sistema non dipende solo dalla tecnologia impiegata, ma dalla capacità delle persone di percepire e comprendere il segnale in modo corretto. L’approccio ...
ARTICOLO del 20/10/2025
Pier Nicola Dadone - Primo Dirigente – Comandante VVF Pavia
L’ammoniaca è un gas incolore, dall’odore pungente, più leggero dell’aria e molto solubile in acqua. È usata soprattutto come fluido frigorigeno negli impianti industriali di media e grande potenza grazie all’elevato calore di evaporazione e alle pressioni moderate di esercizio. Tuttavia, la sua tossicità e infiammabilità richiedono severe ...
ARTICOLO del 20/10/2025
Antonio Maurizio Pendini - Direttore Vice Dirigente – Direzione Regionale VVF Lombardia
L’articolo esplora l’adozione di un Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL) conforme alla UNI EN ISO 45001:2023+A1:2024, evidenziando il ruolo strategico della norma nella prevenzione dei rischi, con particolare riferimento alla gestione della sicurezza antincendio. Il SGSSL, basato sul modello Plan–Do–Check–...
Password dimenticata? Clicca qui
FTA, Foglio di Informazione Tecnica Antincendio, è una rivista mensile in formato elettronico che si propone lo
scopo della diffusione della cultura antincendio, tramite l’utilizzo di un canale esclusivamente informatico,
per consentire l’accessibilità al più vasto numero possibile di utenti.
ISSN 2612-5064
Articoli
Quesiti
Quesiti Ministeriali
Circolari Ministeriali
Note Ministeriali
Lettere Circolari Ministeriali
© Copyright 2025 FTA Foglio Tecnico di Aggiornamento Antincendio.
